Sistema Nervoso Autonomo e Chakra

La parola Chakra – “ruota” in Sanscrito – sta a indicare i sette centri energetici nel corpo umano sui quali Reiki lavora profondamente. Ciascuno di questi centri è connesso al Sistema Nervoso Autonomo, nonché ai livelli della Coscienza, agli Archetipi, ai colori, ai suoni, alle funzioni del corpo, alle fasi dell’esistenza.

È il sistema che esplica l’azione unificante della Coscienza integrando e collegando tutto l’organismo.

Regola la nutrizione, la riproduzione, il metabolismo, l’adattamento all’ambiente.

È la chiave dell’omeostasi corporea, ovvero la capacità dell’organismo di essere in equilibrio e interagire armoniosamente con gli eventi della realtà interna ed esterna.

Partecipa alla regolazione delle difese immunitarie, modula l’interrelazione tra il sistema nervoso centrale (movimento volontario e riflesso, equilibrio, automatismi di difesa), le funzioni psichiche (intelligenza memoria, pensiero, riflessione) e quelle endocrine.

Una qualsiasi modificazione dell’ambiente si riflette sull’organismo, quindi implica una variazione nell’equilibrio del Sistema Nervoso Autonomo che a sua volta creerà una risposta atta ad influenzare l’ambiente circostante.

L’aspetto fondamentale è che questo sistema è totalmente incosciente e involontario.

Attraverso una percezione immediata e diretta adatta continuamente le condizioni interne dell’organismo a quelle esterne.

Esplica le sue funzioni attraverso due parti complementari e sinergiche: il simpatico e il parasimpatico.

Il simpatico
entra in funzione quando si tratta di reagire a un pericolo immediato, aumenta la sua attività al mattino e in tutti i casi in cui necessita energia di azione. Ha quindi una funzione prevalentemente maschile e attiva.

Il parasimpatico
aumenta la funzione alla sera, permette il rilassamento e l’induzione del sonno e svolge una attività femminile, accogliente, calmante.

I centri nervosi del Sistema Nervoso Autonomo sono disseminati nel midollo spinale, da cui si dipartono fasci nervosi distribuiti orizzontalmente a strati lungo tutto il corpo.

Ogni livello o metamero è una unità funzionale completa ed è riferibile a una vertebra, al ganglio simpatico corrispondente, al nervo spinale che fuoriesce dal midollo all’altezza di quella vertebra, alle fibre motrici e sensitive di quel settore, alla pelle, alla muscolatura, alle ossa, alle articolazioni, ai vasi sanguigni e linfatici, alle ghiandole e ai visceri di tutto il territorio metamerico, confermando ancora una volta la fondamentale unità funzionale dell’organismo.

All’interno di questa sequenza di fasce se ne possono localizzare 7 che formano le zone di influenza dei principali plessi neurovegetativi (sacrale, lombare, solare, polmonare, cardiopolmonare, tiroideo, ipotalamico) e delle ghiandole endocrine di derivazione ectodermica (neuro-ipofisi, epifisi).

Il grande manuale del Reiki

ORIGINI, FILOSOFIA, TECNICA, APPLICAZIONI

U. Carmignani, A. Magnoni, S. Oggioni

IL GRANDE MANUALE DEL REIKI