Funzione fisiologica | Produce anticorpi |
Funzione simbolica | Protezione |
Emozione luce | Apertura, disponibilità |
Emozione ombra | Chiusura, preoccupazione |
Organi correlati | Pelle |
Durante la fase fetale ha funzione emopoietica, mentre nell’adulto funge da filtro del sangue, selezionando i globuli rossi invecchiati o danneggiati e recuperando il ferro, elabora e immagazzina il sangue, produce cellule e sostanze indispensabili per la risposta immunitaria, gli anticorpi.
È raramente sede primaria di una malattia, ma viene coinvolta nel corso di infezioni. Il dolore che si avverte è solitamente legato alla tensione o lacerazione della capsula che la riveste, essendo la milza priva di terminazioni nervose.
Interpretazione e patologia
Simbolicamente rappresenta la capacità di proteggersi, di difendersi, ed è quindi collegata ai principi dell’apertura e della chiusura, della disponibilità, della fiducia in sé stessi, oppure all’introversione, alla continua preoccupazione, al logorio mentale che porta ad occuparsi esclusivamente di sé stessi.
Le patologie della milza sono la congestione, e cioè una persistenza eccessiva del sangue nell’organo (preoccupazione), la splenite acuta o cronica, che comportano una infiammazione con aumento di volume dell’organo, infarto.
La milza si ingrossa quando muta la percezione del limite che ci siamo dati, normalmente quando devo lasciar entrare qualcosa o qualcuno nel mio spazio interiore.
Infatti il collegamento energetico con la pelle ci fa pensare al concetto di barriera contro le aggressioni, ma anche di linea difensiva su cui fare esercitazioni belliche per tenere il nemico alla larga (Eruzioni cutanee, Herpes, funghi etc.).