Costellazioni Familiari

Al momento stai visualizzando Costellazioni Familiari

Calendario dei Corsi di Costellazioni Familiari

 

Talvolta ci rendiamo inconsapevolmente partecipi di un tragico destino che è toccato a qualcuno che è venuto prima di noi, che non abbiamo neppure conosciuto, ma a cui siamo legati da un filo invisibile…

Queste dinamiche ci rendono come prigionieri nella tela di un ragno e ci trattengono impedendoci di andare nella vita con gioia e libertà.

Ciò accade ad esempio quando un membro della nostra famiglia è stato escluso o dimenticato a causa del suo tragico destino: una donna che muore di parto, un soldato disperso in guerra, una figlia morta in giovane età, un fratello suicida…

Spesso gli intrecci si estendono per diverse generazioni e si muovono su un piano arcaico della psiche inaccessibile ad un approccio logico e razionale.

Le Costellazioni Familiari e l’Approccio Sistemico-Fenomenologico aiutano a portare alla luce questi irretimenti.

Per fare ciò occorre esporsi in maniera diretta alle questioni chiave che danno un senso alla nostra esistenza: la vita e la morte, il passato e il destino, confrontandosi con l’Anima e con il suo lungo e misterioso cammino di ricongiungimento con l’Uno.

 

La Famiglia

Con il termine “famiglia” si è soliti indicare tre differenti e distinte realtà:

  • La Struttura Familiare: un gruppo di individui che vivono insieme nella medesima abitazione, le regole con le quali si forma tale gruppo, la sua ampiezza e la sua composizione, le modalità secondo cui si trasforma, si sviluppa e si divide.
  • Le Relazioni Familiari: i rapporti (affetto, autorità) esistenti nel gruppo familiare e le dinamiche con le quali i coresidenti sotto il medesimo tetto interagiscono e le emozioni che provano l’uno per l’altro.
  • I Rapporti di Parentela: i legami ed i rapporti esistenti fra distinti gruppi di coresidenti tra i quali vi siano dei rapporti di parentela e tutto ciò che intercorre fra di loro (aiuto, frequenza degli incontri, ecc.).

Inclusi in un sistema familiare troviamo:

  • I bambini, ivi inclusi i bambini abortiti, nati morti o morti prematuramente
  • I genitori ed i loro fratelli e sorelle
  • I nonni, i bisnonni e gli antenati ancor più antichi
  • Chiunque abbia sostenuto affettivamente o materialmente i membri sopra citati (benefattori o partners precedenti)
  • Vittime di violenza o omicidio perpetrato da un qualsiasi membro della famiglia

 

Costellazioni Familiari

 

L’Approccio Sistemico

Pur essendo dotati di una precisa identità ed unicità biologica, siamo parte di una serie di ulteriori sistemi via via più ampi e complessi, quali la famiglia, la nazione, il continente, il contesto storico da cui inevitabilmente siamo condizionati e influenzati.

Per “sistema” si intende una unità intera e unica che consiste di parti in relazione tra loro, tale che l’intero risulti diverso dalla semplice somma delle parti e qualsiasi cambiamento in una di queste parti influenzi la globalità del sistema.

L’Approccio Sistemico si occupa di esplorare quella dimensione della coscienza in cui ogni fenomeno è parte di un sistema a cui è interconnesso e da cui dipende.

La Coscienza Biologica di Specie inoltre contiene e registra tutte le soluzioni che come individui abbiamo escogitato nel corso di milioni di anni per sopravvivere.

La Coscienza Familiare registra tutte le situazioni di morte, ingiustizia, privazione, dolore, rabbia e paura sperimentate dai membri di una stessa stirpe e queste vengono trasmesse di generazione in generazione in attesa di trovare conforto e riparazione. L’unico modo per sapere chi siamo veramente e dove stiamo andando è riconoscere e onorare le nostre origini.

 

Costellazioni Familiari Onorare

 

Coloro che si sono sacrificati e sono stati dimenticati. Coloro che sono partiti e non sono mai più tornati. I bambini morti, i soldati uccisi. Ma anche le parole non dette, gli abbracci non dati, le lacrime non versate. Tutto ciò che non viene espresso e riconosciuto all’interno del nucleo familiare si sedimenta, si congela, crea un nucleo pesante di silenzio, di energia fredda e densa che passa da una generazione all’altra e si manifesta come una incomprensibile sofferenza.

Nell’approccio familiare sistemico che è alla base delle Costellazioni Familiari, l’individuo non è considerato come elemento isolato ma è inserito in un determinato contesto di relazioni, ed è appunto questo che ci permette di trovare identificazioni, legami e connessioni con destini difficili nel sistema-famiglia.

Il sistema familiare viene considerato come totalità anziché come agglomerato di individui separati e ciò consente di elaborare un nuovo approccio in grado di descrivere una complessa gamma di fenomeni sovraindividuali e transgenerazionali.

Ad esempio quando un membro della famiglia viene escluso o dimenticato a causa di un destino difficile, ciò ha conseguenze nelle generazioni successive finchè non ottiene nuovamente il suo posto nel nucleo di appartenenza.

 

Costellazioni Familiari l'Appartenenza

 

Appartenenza, Ordine, Equilibrio

La Legge dell’Appartenenza: ogni membro di un sistema familiare ha diritto di fare parte del sistema-famiglia e conseguentemente nessuno può esserne escluso, per nessun motivo. Questo riguarda soprattutto i bambini abortiti o morti molto piccoli che di solito vengono dimenticati o addirittura non considerati come membri della famiglia. Ma anche persone escluse e dimenticate dalla famiglia a seguito di emarginazione sociale, menomazioni fisiche o mentali, carcerazione, omosessualità, emigrazione, scelte religiose, devono essere reintegrate nella famiglia, se ciò non avviene saranno i successori a dover subire le conseguenze dell’esclusione e pagarne il prezzo, spesso rivivendo il destino degli antenati esclusi.

Legge dell’Ordine Sacro: all’interno della famiglia, ogni membro detiene una posizione unica, insostituibile e speciale in relazione a tutti gli altri, che dipende dal momento della nascita, e deve essere riconosciuta e rispettata per mantenere il sistema in armonia. I genitori vengono prima dei figli, i fratelli maggiori prima dei fratelli minori e così via, perchè la vita stessa segue un ordine temporale e procede seguendo una direzione ben precisa, dal passato verso il futuro. Chi è arrivato prima ha più diritto di chi è arrivato dopo, se l’ordine viene sovvertito l’energia vitale cessa di fluire.

Legge dell’Equilibrio: nel “sistema familiare” esiste non solo un senso dell’appartenenza e dell’ordine, ma anche un senso dell’equilibrio. I genitori sono “grandi” e “danno” mentre i figli sono “piccoli” e “ricevono”. Perchè vi sia equilibrio all’interno di un sistema dovrebbe essere rispettata questa regola: i genitori dovrebbero “dare con amore”, ossia senza pretendere niente in cambio e i figli dovrebbero “ricevere con gratutudine”, ossia non lamentarsi o giudicare per quello che hanno ricevuto. In una relazione di coppia i partners sono “uguali” in quanto entrambi adulti e in tal caso si ha equilibrio quando lo scambio è “equo”, ossia ognuno dei due “da e riceve” in egual misura.

 

Costellazioni Familiari Equilibrio

 

Lealtà Familiare e Irretimento

La Coscienza Familiare: ognuno deve essere pienamente responsabile di ciò che fa: le conseguenze di ogni azione portata a termine da un componente della famiglia ricadono su tutto il sistema, se il responsabile non se ne fa carico. Ogni torto commesso o subito richiede una compensazione, e accade spesso che molte persone restino a lungo impegnate in questi compiti di riparazione piuttosto che nel vivere la propria vita.

L’Albero Genealogico, inteso come Anima Familiare, o Inconscio Familiare, risente di tutte le esperienze vissute dai membri della nostra famiglia di origine, dove ogni membro che sia stato dimenticato, ogni conflitto non risolto, ogni emozione non espressa, tende a ripresentarsi sotto forma di sofferenza e di sintomo. Se un fratello o un fidanzato muore in guerra, se un bimbo viene abortito, se una donna muore di parto, è possibile che nelle successive generazioni un membro della famiglia prenda inconsapevolmente su di sé il dolore di chi ha sofferto ingiustamente e ne imiti il destino.

La Lealtà Familiare e l’Irretimento sono applicazioni della Coscienza Familiare, che spesso impediscono ai successori di vivere esperienze diverse da quelle già vissute, condannando ad una infinita coazione a rivivere eventi dolorosi e fallimenti.

 

Costellazioni Familiari Irretimento

 

Amore Cieco e Irretimento

L’Amore Cieco: il vincolo che unisce i figli ai propri genitori è un sentimento inconscio di natura biologica arcaica che supera anche l’effettiva mancanza di conoscenza o contatto (nel caso il figlio venga abbandonato e cresciuto da altre persone), o le problematiche relazionali (violenze, abusi, conflitti). E’ un amore non solo senza condizioni, ma anche “cieco”, che spinge i figli a prendere inconsapevolmente su di sé il dolore e il destino dei propri genitori. Alcuni figli sono pronti a sacrificare la propria esistenza per i genitori, e nell’illusione di poterli salvare, si condannano ad una vita di fallimenti, di solitudine, di malattia e addirittura di morte.

Il Movimento Interrotto: I genitori, e specialmente la madre, sono in grado di offrire ai figli amore, sicurezza, senso di protezione e fiducia. Il figlio dipende in maniera totale dai genitori e in particolare dalla madre, con la quale esiste fin dal principio un rapporto di unione simbiotica. Ma anche in seguito il flusso di amore e di energia vitale che scorre dai genitori ai figli è fondamentale per una crescita serena e armoniosa. Se il rapporto tra la madre e il figlio si spezza precocemente a causa di un evento drammatico che colpisce la madre, il figlio non sarà più in grado di ricevere, questa interruzione nel flusso di energia dalla madre al figlio è chiamato appunto “movimento “interrotto”

Una gravidanza portata a termine in uno stato di ansia e pericolo per le condizioni esterne come nel caso di lutti, guerre o carestie, oppure per condizioni fisiche, oppure gravi difficoltà nel parto o, ancora di più, lunghe malattie fisiche della madre o del bambino subito dopo il parto, sarebbero responsabili del movimento interrotto. Particolarmente angosciante e traumatica viene considerata l’esperienza della morte della madre durante il parto o poco dopo di questo. In questi casi occorre ristabilire, attraverso opportuni procedimenti, la connessione tra madre e figli.

 

Costellazioni Familiari Madre e Figli

 

Rupert Sheldrake, fisiologo inglese, afferma che ogni sistema è regolato e gestito da campi organizzativi invisibili, che lui chiama, per l’appunto, “morfogenetici”. Attraverso la connessione con questo “campo morfico” o “campo cosciente”, la rete di informazioni presente intorno a noi, è possibile mettere in scena non soltanto il campo d’influenza della propria famiglia, ma qualunque sistema che risponda alle leggi fisiche del campo. Jung chiamò questo campo “inconscio collettivo”, ma era già conosciuto dalle tradizioni orientali con il nome di “Memorie dell’Akasha”, una sorta di grande archivio dove sono registrati tutti gli avvenimenti.

L’approccio fenomenologico nelle Costellazioni Familiari consiste nella creazione di uno spazio scenico nel quale si collocano dei “rappresentanti” ossia persone (i partecipanti al seminario) che si prestano a dare un corpo e una voce a ciò che viene indagato.

Grazie alla Teoria Sistemica e all’Approccio Fenomenologico, siamo oggi in grado di mettere in scena ed esplorare ogni aspetto della realtà e portare alla luce quelle dinamiche nascoste che ci impediscono di vivere autenticamente e serenamente la nostra vita. Il sistema del soggetto viene rappresentato in modo vivente dai partecipanti del gruppo e dopo una breve indagine sulla situazione generale, si possono affrontare varie problematiche alle quali la “Costellazione” cercherà di portare una soluzione.I rappresentanti vengono guidati dal campo morfico e dinamiche spontanee e imprevedibili portano alla luce il vissuto emotivo delle persone reali o delle situazioni che questi rappresentano.

Lasciando agire la manifestazione dell’Anima Familiare e osservandone la rappresentazione scenica, possiamo dialogare con ogni componente dei vari sistemi e comprendere la vera origine del disagio o del sintomo. Attraverso una attenta e graduale comprensione delle dinamiche esistenziali e delle esigenze dei membri rappresentati si ricompone il “sistema” nel giusto ordine ed equilbrio: in una rinnovata armonia ogni soggetto può essere adeguatamente riconosciuto e onorato. Quando si giunge a completare il processo nel modo più efficace, con grande rispetto e gratitudine, reintegrando nella coscienza ognisituazione ed ogni elemento escluso, allora le tensioni spariscono immediatamente e arriva la guarigione.

 

Costellazioni Familiari e Campi Morfogenetici

 

Bert Hellinger è il fondatore del Metodo delle Costellazioni Familiari, nasce nel 1925 in Germania, studia Filosofia, Teosofia, Teologia e Pedagogia, è Sacerdote per 25 anni, di cui 16 trascorsi come missionario in Africa. Successivamente diventa psicoterapeuta ed integra varie discipline: l’Analisi Transazionale, le Dinamiche di Gruppo, la Terapia Primaria, la Psicoterapia Familiare Sistemica, la Programmazione Neurolinguistica (PNL) l’Ipnosi Ericksoniana ed altri processi Ipnoterapici. Dal 1980 sviluppa un suo metodo basato sull’Approccio Fenomenologico e Sistemico: le Costellazioni Familiari, la cui efficacia è ormai comprovata da una notevole diffusione a livello internazionale.

Umberto Carmignani, nato nel 1963 a Genova, da oltre 25 anni si occupa di temi legati alla comunicazione e all’espressione del potenziale umano, ha lavorato nel teatro per 15 anni come attore e regista, dal 1995 è Maestro di Reiki Sistema Usui di Guarigione Naturale, è Counselor Olistico a indirizzo Sistemico Transpersonale, si occupa di discipline bionaturali, ha scritto numerosi testi e articoli sull’argomento. Tiene in tutta Italia e all’estero  corsi di formazione, conferenze e seminari di crescita personale e spirituale, dove le dinamiche transgenerazionali anche più complesse vengono accuratamente trattate e comprese.

 

Nota Bene: Il lavoro con le Costellazioni Familiari e Sistemiche così come viene proposto nell’ambito dei seminari tenuti dagli operatori della Città della Luce è un percorso di crescita personale e si rivolge a persone sane, mature e autonome che siano alla ricerca del senso profondo dell’esistenza. Lo scopo è quello di fornire informazioni sulle leggi che governano il sistema famiglia e il sistema azienda in modo da poter agire con maggiore consapevolezza e portare armonia e benessere nel proprio lavoro, nella propria vita e nella relazione con le persone care. La messa in scena delle Costellazioni va intesa come un rituale che opera sul piano dell’Anima Individuale, Familiare e Collettiva e non come una diagnosi o una terapia, che sono stretta competenza del personale medico-sanitario.


Per maggiori informazioni

www.costellazionifamiliariesistemiche.it