La Vita di Mikao Usui

Mikao Usui

 

Secondo la tradizione orale conosciuta in occidente Mikao Usui era un monaco cristiano nato in Giappone nella seconda metà del XIX secolo, che dopo anni di faticose ricerche e in seguito ad una intensa esperienza mistica, scoprì il Segreto della Guarigione chiamandolo REIKI.

Se fino a qualche anno fa esistevano solo vaghe informazioni sulla vita di Usui, al punto da far dubitare ad alcuni perfino la sua effettiva esistenza, recentemente sono emerse importanti prove documentali e testimonianze del suo passaggio terreno.

Le iscrizioni sul suo monumento funerario, il presunto ritrovamento di un personale Manuale di Appunti, il graduale superamento di comprensibili reticenze nei confronti degli occidentali da parte dei depositari orientali (più che centenari) dei suoi insegnamenti, hanno delineato una figura più nitida della vita e delle opere di Usui Sensei.

Ringraziamo il nostro Socio e amico fraterno Giuseppe Gaviraghi per la testimonianza e la documentazione da lui fornita dopo essersi recato in visita alla Tomba di Usui.

Noi oggi sappiamo che Mikao Usui nacque il 15 Agosto 1865 nella provincia di Kyoto, in Giappone, nel villaggio di Tania-mura, oggi chiamato Miyamacho, nel distretto Yamagata, che oggi è la Prefettura di Gifu.

Nel 1869 iniziò i suoi studi presso la scuola di un Monastero di Buddismo Tendai.

La famiglia di Usui era seguace del Buddismo Tendai e proveniva da una discendenza di Samurai (Hatamoto).

All’età di 12 anni cominciò a dedicarsi alle arti marziali raggiungendo alti livelli.

Era uno studente assai dotato e diligente.

Viaggiò molto per studio e per lavoro, ma non ebbe fortuna in affari e cadde in disgrazia.

Ma seppe riprendersi e continuò il suo lavoro di crescita.

A 30 anni Usui Sensei sposò Sadako Suzuki da cui ebbe due figli, un maschio, Fuji (nato nel 1908) e un femmina, Toshiko, (nata nel 1913).

Come risultato finale di un percorso spirituale culminato con un digiuno e una meditazione di 21 giorni, Usui entrò in contatto con Reiki e comprese come utilizzarlo quale strumento di crescita personale, evoluzione spirituale e autoguarigione.

Nell’Aprile del 1922 anni aprì il suo primo Centro di Pratica e Insegnamento ad Harajuku, Aoyama, Tokyo.

Il “motto” del suo centro era: “In Unione con il proprio Sé attraverso armonia ed equilibrio”.

La sua fama crebbe rapidamente e molte persone lo raggiunsero per studiare con lui.

Nel 1923 Tokio fu distrutta da un terribile terremoto.

Migliaia di persone morirono, altre furono ferite, altre si ammalarono. Usui si adoperò per portare sollievo alle vittime con i suoi poteri di guarigione

Nel 1925, in seguito alla grande affluenza, Usui si spostò in un altro Centro, più grande, a Nakano, nella periferia di Tokyo.

Usui era una persona affettuosa, calorosa e umile nell’atteggiamento.

Era forte di salute e fisicamente ben proporzionato.

Non si dava mai arie e aveva sempre un sorriso per tutti.

Si dimostrava assai coraggioso nell’affrontare i momenti difficili.

Amava leggere e scrivere, possedeva conoscenze in materia di medicina, psicologia, teologia, praticava l’arte della divinazione e conosceva le religioni del mondo.

Nel corso della sua vita trasmise i suoi insegnamenti ad oltre duemila persone e iniziò 17 Maestri.

Morì il 9 Marzo del 1926 all’età di 62 anni.

Dopo la sua morte alcuni dei suoi studenti crearono la Usui Reiki Ryoho Gakkai (Associazione per l’apprendimento del Metodo di Guarigione Usui Reiki) e lo dichiararono post-morte Presidente.

Nel Febbraio 1927 venne eretta una Stele commemorativa nel cimitero del tempio Saihoji in Tokyo, da cui abbiamo la maggiore quantità di informazioni sulla vita di Usui.

Il mese successivo venne costruita dal figlio Fuji Usui una tomba di famiglia, contenente le spoglie di Usui Sensei.

Un anno dopo la sua morte, avvenuta nel 1926, venne fondata la Reiki Ryoho Gakkai, l’organizzazione che si è occupata di mantenere e trasmettere gli insegnamenti originali di Usui.

Da allora ci sono stati 6 presidenti: il Signor Ushida, il Signor Taketomi, il Signor Watanabe, il Signor Wanami, la Signora Kimiko Koyama e l’attuale Presidente Signor Kondo.

Reiki in Occidente

Per quanto riguarda la diffusione di Reiki in occidente, occorre risalire all’incontro di Usui con Chujiro Hayashi, Ufficiale di Marina in congedo, che avvenne, sempre secondo la tradizione, in uno dei mercati in cui Usui vagava con una lanterna in mano alla ricerca di uomini interessati alla verità.

Hayashi fu immediatamente affascinato dalla saggezza e profonda convinzione di Usui e decise di seguirlo e diventare a sua volta Maestro.

Morì il 10 Maggio 1940.

Hawayo Takata conobbe Hayashi alle Hawaii nel Novembre del 1936 e qualche anno più tardi divenne Maestra.

Fu proprio lei a portare Reiki nel mondo Occidentale quando si trasferì in California.

Era nata il 24 Dicembre 1900 e morì nel 1980, lasciando 22 Maestri di Reiki, molti dei quali americani:

  • George Araki,
  • Dorothy Baba
  • Ursula Baylow
  • Rick Bockner
  • Patricia Bowling
  • Barbara Brown
  • Fran Brown
  • Phyllis Furumoto (nipote di Takata Sensei)
  • Beth Gray
  • John Gray
  • Iris Ishikuro
  • Harry Kuboi
  • Ethel Lombardi
  • Barbara McCullough
  • Mary McFayden
  • Paul Mitchell
  • Bethel Phaigh
  • Shinobu Saito
  • Virginia Samdahl
  • Wanja Twan
  • Barbara Weber Ray
  • Kay Yamashita (sorella di Takata Sensei).

 

Da questi Maestri ebbe origine il Reiki Occidentale, in meno di 20 anni Reiki si è diffuso in tutto il mondo ed è attualmente praticato da decine di milioni di persone. Migliaia di Maestri operano quotidianamente in ogni paese spargendo nuovi semi. Ci auguriamo che un giorno tutti possano conoscere i benefici di Reiki.

 

Chujiro Hayashi
Chujiro Hayashi

Hawayo Takata
Hawayo Takata


L’Insegnamento

Nessun uomo può rivelarvi altro se non quello che giace semiaddormentato
Nell’albeggiare della vostra conoscenza

Il maestro che cammina all’ombra del tempio tra i suoi studenti
Non offre il suo sapere, ma piuttosto la sua fede e il suo amore

Se egli è davvero saggio non vi invita ad entrare nella dimora della sua saggezza
Ma piuttosto vi guida fino alla soglia della vostra mente

Poichè la visione di un uomo non presta le proprie ali ad un altro uomo

E come ognuno di voi è solo davanti all’occhio di Dio
Così ognuno di voi deve essere solo nella sua conoscenza di Dio

E nella comprensione delle cose terrene

 – Gibran Kahlil Gibran da “Il Profeta”

 

Le varie forme della pratica del Reiki

Usui Shiki Ryoho

Usui Shiki Ryoho, letteralmente Metodo di Guarigione Stile Usui, è il sistema di Reiki che è giunto in Occidente secondo la tradizione di Mikao Usui, Chujiro Hayashi e Hawayo Takata. Mentre in svariate occasioni Takata si riferisce al Reiki come «Usui Reiki Ryoho», nei suoi certificati usa il nome «Usui Shiki Ryoho». L’Usui Shiki Ryoho è insegnato per mezzo di Tre Livelli.

– I Livello di Reiki. L’insegnamento riguarda cos’è Reiki, come funziona, che cosa può curare e la storia. Vengono anche insegnati i Cinque Precetti, gli auto-trattamenti e il trattamento di base, la discendenza. Nel I Livello vengono date quattro iniziazioni.

– II Livello di Reiki. L’insegnamento si basa sui Tre Simboli del II Livello, su come tracciarli, i loro nomi e il relativo significato, la guarigione a distanza nei suoi vari metodi, il trattamento mentale. Nel II Livello viene data una iniziazione.

– III Livello di Reiki (Master). L’insegnamento si basa sul Quarto Simbolo, su come tracciarlo, il suo nome e significato, spiegazione e dimostrazione dell’Iniziazione Reiki, la tecnica del respiro. Nel III Livello viene data una iniziazione, dopodiché si diventa Maestri di Reiki e si possono iniziare gli altri al I e al II Livello e dopo almeno tre anni al III Livello.

L’Usui Reiki Ryoho Gakkai

Alcune fonti affermano che l’Usui Reiki Ryoho Gakkai, la Società per l’apprendimento del Metodo di Guarigione Reiki di Usui, fu fondata da Usui stesso nel 1922, ma è ormai sicuro che a fondare la Gakkai fu l’Ammiraglio Reale Juusaburo Gyuda (Ushida) insieme ad altri studenti di Usui nel 1927. Usui Sensei fu onorato, post mortem, con il titolo di primo Presidente, mentre Ushida fu considerato il secondo.

Tra Ushida, che mantenne la carica dal 1926 al 1935, e Masayoshi Kondo, attuale presidente dal 1999 a oggi, ci sono stati i seguenti presidenti: Manichi Taketomi, Yoshiharu Watanabe, Hoichi Wanami e Kimiko Koyama.

Nella sede della Gakkai a Tokio si tengono incontri settimanali sul shuyo kai, durante i quali gli studenti recitano il gokai, i Precetti Reiki, praticano il Hatsurei-ho e cantano i poemi Gyosei composti dall’Imperatore Meiji. Ai membri del Gakkai viene fornito un manuale Reiki intitolato: Reiki Ryoho No Shion o Guida al Reiki Ryoho, scritto dai due presidenti Gakkai Koyama e Wanami.

Il Reiki Ryoho No Shion tratta della storia e degli scopi del Gakkai e stabilisce il suo sistema amministrativo, illustra le caratteristiche del Reiki Ryoho, insegna come rafforzare il Reiki e include un certo numero di tecniche come ad esempio koketsu ho, buosen, nentatsu ho e altre. Contiene anche commenti dei praticanti medici, elenca 11 studenti dell’Usui Sensei Shinpiden e degli insegnamenti di Mikao Usui. Un manuale di 68 pagine, il Reiki Ryoho Hikkei (Compagno del Trattamento Reiki) viene consegnato agli studenti Gakkai del I Livello. L’Hikkei, scritto da Kimiko Koyama nel 1970, contiene una spiegazione introduttiva e le sezioni Reiki domande e risposte, una guida per la guarigione (Ryoho Shihin) e Gyosei. La possibilità di associarsi all’Usui Reiki Ryoho Gakkai è limitata a un ristretto numero di persone.

Usui Teate

L’Usui Teate è considerato da Chris Marsh e Andy Bowling, che lo propongono, il metodo che segue l’Insegnamento Spirituale di Mikao Usui. La fonte dalla quale Marsh e Bowling hanno preso questi insegnamenti spirituali è una monaca buddhista, Suzuki-san, la quale sarebbe stata una studentessa di Usui Sensei.

Secondo l’Usui Teate, Usui Sensei definì questi insegnamenti come: «Metodo per raggiungere la Perfezione Personale». Secondo i suoi fondatori, Usui Teate è «il Cammino Spirituale intrapreso da Usui Sensei che lo portò alla scoperta del Reiki. Il termine «Teate» si riferisce in modo specifico alla modalità di trattamento basato sull’imposizione delle mani allo scopo di curare gli altri. Le informazioni e gli insegnamenti che formano l’Usui Teate sono in continuo cambiamento e aggiornamento. Gli insegnamenti, basati sul Buddhismo e lo Shinto, sono adattati e personalizzati per incontrare le necessità di ciascun studente. Le Pratiche Spirituali iniziali dell’Usui Teate si concentrano sulla «pulizia», «apertura» e «comprensione», come premesse alla autoguarigione.

Nell’Usui Teate, Reiki non è visto come un potere per sviluppare le capacità di guarire gli altri, ma piuttosto come un modo per approfondire il proprio sviluppo spirituale e scoprire la propria vera essenza.

Jikiden Reiki

Letteralmente «Insegnato Direttamente» o «L’Originale Insegnamento del Reiki». Il Jikiden è il metodo Reiki insegnato da Yamaguchi, che morì il 19 agosto del 2003 e da suo figlio Tadao Yamaguchi, che è il direttore del Jikiden Reiki Kenkyu Kai (Jikiden Reiki Association). Nata nel 1921, Chiyoko Yamaguchi, una studentessa di Chujiro Hayashi, aveva ricevuto la sua prima iniziazione nel 1938, a Daishoji, nel Nord del Giappone. La sorella maggiore della signora Yamaguchi, Katsue e suo zio Wasaburo Sugano, erano stati pure iniziati al Reiki da Hayashi Sensei-Wasaburo nel 1928 e Katsue nel 1935.

Jikiden Reiki si presenta come un sistema che comprende esattamente quanto a Chiyoko Yamaguchi fu insegnato da Hayashi, insieme ad alcune ulteriori informazioni raccolte da Tadao Yamaguchi durante interviste con alcuni altri studenti di Hayashi.

Mentre alcuni lignaggi del Reiki giapponese si focalizzano soprattutto sullo sviluppo spirituale, nel Jikiden Reiki si insiste fortemente sulla guarigione, tuttavia, contrariamente allo stile occidentale del Reiki, Jikiden sembra che non insegni le posizioni formali delle mani. Nel Jikiden i Simboli e i loro nomi-mantra sono riportati rispettivamente come shirushi e jumon. Il modo in cui i Simboli mantra sono usati e compresi è del tutto differente da quello dello stile Reiki occidentale. Jikiden insegna i primi due Livelli, Shoden e Okuden insieme e in un seminario unico di 5 giorni, di cui i primi tre giorni dedicati al Livello Shoden e gli ultimi due al Livello Okuden. Il III Livello, chiamato livello del «Maestro» o Shihan (Jikiden non usa il termine «Shinpiden» per il III Livello) è dato a studenti con un livello particolarmente elevato di sviluppo personale. Il livello del Maestro è diviso in due parti – Shihan-Kaku (Maestro Assistente) e il vero e proprio Shihan. Il «training» Shihan è, in genere, offerto solo a particolari candidati, per un periodo da 6 a 12 mesi dopo il completamento dello Shihan-Kaku.

Gendai Reiki Ho

Letteralmente Metodo Reiki Contemporaneo, il Gendai Reiki Ho è un moderno sistema di Reiki. Il Gendai Reiki unisce il Reiki occidentale con ciò che Doi dichiara essere gli insegnamenti e i metodi usati dalla Usui Reiki Ryoho Gakkai, così come i concetti e le pratiche presi da altre modalità terapeutiche. Egli fu tra le prime persone in Giappone a imparare Reiki quando fu reintrodotto a metà degli anni ’80, dalla praticante Mieko Mitsui della «Tecnica Radiante» di Reiki.

La Scuola di Hiroshi Doi, l’Associazione Gendai Reiki di Cura, insegna Quattro Livelli di Reiki: Shoden (Livello per Principianti), Okuden (Insegnamento interiore), Shinpiden (Insegnamento del Mistero) e Gokui Kaiden (Livello Massimo).

– Shoden. L’insegnamento del Livello Shoden include: un’introduzione al Reiki; la Storia del Reiki; tre iniziazioni, Reiju; tecniche di cura base per le persone, o animali e piante; tecniche di purificazioni dell’aura, purificazione energetica, metodo per introdurre energia, metodi di crescita personale; tecnica del «Reiki Doccia» e tecniche tradizionali giapponesi incluso: Renzoku Reiki («maratona Reiki»), Kenyoku-ho (bagno secco), Chakra Kassel Kokyu-ho (attivazione dei Chakra), Gassho Kokyu-ho (Metodo del Respiro Gassho), Hikari no Kokyu-ho (Respiro di Luce) e Nentatsu-ho (trasmissione del pensiero per mezzo delle mani).

– Okuden. Il Livello Okuden include: aumentare il potere e la versatilità del proprio Reiki; i primi Tre Simboli; il loro significato e il loro uso, Kotodama; tre iniziazioni; cura a distanza; guarigione del passato e del futuro; tecniche del Reiki occidentale; tecniche «grounding»; la «Reiki box»; tecniche di auto-purificazione e auto-crescita; una tecnica di deprogrammazione; Saibo Kasseika (tecnica dell’attivazione della cellula); Gendai Reikishiki Hatsurei-ho (versione Gendai dell’Usui Hatsurei-ho) e tecniche tradizionali giapponesi incluso: Tandem shiryo-ho/Gendoku-ho (disintossicazione del corpo), Koki-ho (respiro che cura); Gyoshi-ho (sguardo che cura), Heso Chiryo-ho (equilibrio energetico) e Seiheki Chiryo-ho (trasmissione del pensiero per mezzo delle mani).

– Shinpiden. Il Livello di addestramento Shinpiden include: il Simbolo del Maestro, il suo significato e il suo uso; tecniche di auto-purificazione e crescita; tecniche positive; tre iniziazioni; Il «Reiki Wave» e crescita spirituale; lo Spirito di Usui Reiki; la meditazione Reiki; l’uso e la trascendenza dei Simboli; auto-purificazione con la luce; mettersi in contatto con gli esseri guida superiori; riconoscere l’essenza della cura con Reiki e tecniche tradizionali giapponesi come Uchite Chiryo-ho (colpetti leggeri e palpazione), Nadete Chiryo-ho (carezze), Oshite Chiryo-ho (pressione con la punta delle dita), Ketsueki Kokan-ho (tecnica di accarezzamento); Hanshin Koketsu-ho (Metodo di purificazione del sangue di metà corpo), Zenshin Koketsu-ho (Metodo di trattamento completo del corpo), Sekizui Joka Ibuki-ho (pulizia della colonna vertebrale), Hado Kokyu-ho (Vibrazione, aumento del respiro).

– Gokui Kaiden. Significa «Livello Massimo», cioè Livello del Maestro: il Gendai Reiki Ho usa il termine Shihan per i suoi Maestri. L’addestramento al livello Gokui Kaiden include: i Principi del Maestro di Reiki; il ruolo del Maestro; la politica di addestramento; comprendere che cosa significa curare; comprendere l’Iniziazione e i Simboli; lo Spirito del Reiki-ho; gli insegnamenti di Usui-Sensei; come dare le iniziazioni e il Reiju; metodo, attitudine e preparazione mentale; le caratteristiche di ogni livello e i particolari da insegnare; le tecniche tradizionali giapponesi, come Byosen Reikan-ho (fluttuazioni dell’energia dei sensi); Tandem Chiryo-ho (disintossicazione del corpo); Ketsueki Kokan-ho (tecniche di accarezzamento) e Reiji (guida intuitiva per la posizione delle mani).

Komyo Reiki Kai

Maestro Rev. Hyakuten Inamoto

Gendai Reiki

Maestro Hiroshi Doi

Raku Kei Reiki

Raku Kei Reiki, conosciuto anche come «La via del drago di fuoco», è una creazione del defunto Maestro di Reiki Arthur Robertson, studente di Iris Ishikuro. Robertson, che lavorò in Tibet, sostiene le origini tibetane di Reiki, affermando che il nome deriva da termine Raku Kei. Il sistema di Reiki sarebbe basato su insegnamenti tibetani relativi a un antico sistema di auto-sviluppo personale, riscoperto da Usui in alcuni Sutra tibetani. Robertson introdusse parecchi nuovi simboli nel sistema Raku Kei Reiki, incluso un simbolo chiamato Anthakarana, un simbolo tibetano del Maestro, il simbolo del serpente di fuoco e altri. Raku Kei Reiki include l’uso di alcuni mudra (termine sanscrito per indicare gesti manuali mistici).

Reiki Tibetano

Il Reiki Tibetano è essenzialmente una combinazione del Reiki insegnato da Takata con elementi del Raku Kei Reiki, utilizzando i simboli di entrambi i sistemi. A questo mix sono stati aggiunti simboli di meditazione e l’uso di cristalli. Alcuni Maestri utilizzano anche pratiche di meditazione in movimento. Il III Livello è diviso in due parti, Avanzato e Master. Gli studenti apprendono una tecnica di meditazione per incontrare gli spiriti guida.

Seichim Reiki

Il fondatore del Seichim Reiki, Patrick Zeigler, nel 1980 ebbe un’esperienza mistica nella grande piramide di Giza. Poco dopo ricevette un’iniziazione da un Sufi ordinato in Egitto. Nel 1984 Zeigler studiò Reiki, al quale aggiunse ulteriori simboli e apportò modifiche basate sulla sua esperienza avuta in Egitto. Seichim Reiki è un sistema che evolve e muta continuamente e di cui esistono numerose versioni. Attualmente il sistema è evoluto in uno chiamato SKHM, che comprende iniziazioni basate sulla meditazione, durante le quali il Chakra del Cuore viene aperto e connesso con le energie universali e della Terra.

Tera Mai Reiki

Tera Mai è una creazione di Kathleen Milner la quale, ritenendo che il sistema insegnato da Takata fosse incompleto, ricercò l’aiuto di uno spirito guida per poterlo completare. Lo spirito guida, che sembrava essere quello di Satya Sai Baba, fu canalizzato da una sua studentessa, Marcy Miller, e le fornì un quinto simbolo e informazioni aggiuntive sul processo di iniziazione. Più tardi lo spirito guida, non più Sai Baba, fornì altri simboli e informazioni relative alle iniziazioni, alle origini di Reiki e ai metodi di applicazione del sistema.

Karuna Reiki ®

Karuna Reiki è un marchio registrato creato da William Lee Rand e da alcuni suoi studenti presso l’International Center for Reiki Training, basandosi su una precedente versione del Reiki proposto da Kathleen Milner, il Tera Mai Reiki, anche se l’influenza di Sai Baba su Karuna Reiki sembra non sia significativa. Karuna è una parola sanscrita che significa compassione. Alla fine degli anni ’80, William Lee Rand ricevette alcuni simboli e procedure di iniziazione che sperimentò con benefici effetti su sé stesso e su altri. Alla fine del 1993, insieme ad alcuni suoi studenti, sperimentò un gran numero di nuovi simboli e cerimonie di iniziazione, al fine di stabilire quali fossero i migliori. Più tardi William Lee Rand fu guidato nell’ulteriore sviluppo delle cerimonie di iniziazione, fino ad arrivare alla formulazione di Karuna Reiki nel 1995.

Osho Neo Reiki

Osho Neo Reiki fu sviluppato da Osho Rajneesh nel 1988. Osho Neo Reiki comprende numerose meditazioni e un’iniziazione, lavora con Kundalini, la meditazione e i Chakra. Comprende Tre Livelli: Junior, Senior e Reiki Master.

Il grande manuale del Reiki

ORIGINI, FILOSOFIA, TECNICA, APPLICAZIONI

U. Carmignani, A. Magnoni, S. Oggioni

IL GRANDE MANUALE DEL REIKI