
Sati Martina Mercuri
Maestra di Reiki
Artista
Operatrice Olistica Supervisor a Mediazione Artistica
Iscritta al Registro Professionale Fedolistica nr. OL-164S
professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013
Operatrice Ayurvedica
Tiene corsi di Healing Art
Sono nata a Rimini il 31 maggio 1991.
Sole in Gemelli in IX casa, Ascendente Vergine, Luna in Capricorno in IV casa, Venere congiunto a Kirone in Cancro in XI casa, Marte congiunto a giove in Leone in XI casa.
Nel 1997, all'età di sei anni, frequento il mio primo corso di disegno presso il Centro Arti Figurative di Riccione con Claudia Bastianelli e Andrea Montebelli e seguirò i loro corsi fino al 2005.
Nello stesso anno, inizio equitazione presso il Centro Ippico San Marignano di Sandro Palmetti, dove scelgo di dedicarmi al salto ad ostacoli.
Nel 2001 proseguo la mia formazione presso il centro ippico di Danilo Palmetti dove rimarrò fino al 2003. I diversi approcci e le metodologie acquisite in questi anni formeranno le mie basi e la mia esperienza rendendola più completa ed equilibrata, permettendomi di proseguire con l'equitazione in modo autonomo.
Nel 2003 mi iscrivo al Liceo Artistico Alessandro Serpieri a Viserba di Rimini e nel corso degli anni partecipo a vari progetti artistici, a un viaggio studio in Inghilterra, al progetto Comenius organizzato in Belgio, gestito dalla commissione europea. Inoltre vinco un viaggio studio a Cracovia, Auschwitz e Birkenau come premio per la partecipazione al progetto finanziato dal comune di Rimini dal titolo ''Educazione alla Memoria - Come si diventa nazisti? '' organizzato e diretto da Laura Fontana; autrice di molti libri, specializzata nell'insegnamento della Shoa, è responsabile dagli anni '90 del “Mémorial de la Shoa” per l'Italia.
Questi progetti mi mettono sempre più in contatto con il mondo interculturale, con un approccio internazionale ed esperienziale all'arte, aprendomi ad una visione più ampia e ricca di prospettive espressive.
Nel 2004 prende forma la mia passione per la cultura musicale, il mio disaccordo per la globalizzazione e le influenze delle multinazionali sul sistema socio economico. Frequento concerti e ambienti musicali alternativi; incontro nuove filosofie legate all'autosufficienza e ideologie legate al sociale e al disagio di determinati ambienti. La musica e l'arte dopo alcuni anni, mi porteranno alla ricerca di nuovi valori sociali e ambientali, verso lo studio degli archetipi universali e la loro applicazione in chiave artistica.
Nel 2007, all'età di 17 anni, tra una stagione in gelateria e un impiego temporaneo in un negozio, scelgo di diventare vegetariana, delineando così, con ancora più chiarezza le mie scelte di vita.
Nel 2010 organizzo a Gemmano provincia di Rimini la mia prima mostra di pittura in collaborazione con Annalisa Manfredi, docente di pittura del Liceo Artistico Alessandro Serpieri.
Nel 2011 mi esibisco in una performance di Live Painting a “L'ora di Luce” di Cattolica, dove vendo il mio primo quadro. Ed è l'inizio di una fase importante della mia vita, dove mi riconosco nella passione, nello studio, nella mia forma di espressività artistica.
Nello stesso anno il centro sociale Grotta Rossa di Rimini organizza una mia “personale” mostra con 10 dei miei migliori quadri, in concomitanza con l'evento DIY, che promuovere il tema del “Fai da te e dell'Artigianato”.
Inizio a riconoscermi come artista e ad interloquire con il mondo del lavoro attraverso i miei quadri.
Nel 2011 mi diplomo con ottimi risultati e soddisfazione.
Nei successivi sei mesi, mentre mi dibatto fra il dubbio di proseguire gli studi universitari o concedermi un periodo esperenziale all'estero, mi sono buttata nel mondo del lavoro.
Fino al 1° marzo 2011, quando lascio casa dei miei genitori per trasferirmi in Inghilterra. Qui, attraverso l'organizzazione WWOOF (World Wide Opportunities on Organic Farms), inizio a spostarmi tra varie realtà agricole del territorio inglese ed è stato proprio questo viaggio che mi ha permesso di entrare profondamente in contatto la terra, la permacultura e la bioedilizia, la coltivazione e il cibo e mi ha permesso di conoscere diverse comunità ed ecovillaggi.
In ogni luogo approfondisco ambiti e tecniche diverse.
Nel Somerset, nel The Old Kennel di Tracy Bell, una fattoria di alpache e centro di lavorazione d'oggetti d'arte in vetro, esploro la produzione della lana e l'allevamento.
In Cornwall, ho vissuto con Diana Lee, erborista medica e riflessologa e Rob Meredith esperto in Forest Garden e Permacultura, che, da più di 10 anni, si occupa della conservazione ambientale .
Vivo per un breve periodo alla Suoth Penquite Farm, fattoria e camping caratterizzata dalla scelta di utilizzare le yurte come spazi abitativi e di accoglienza; qui vengono organizzati corsi e attività didattiche artistiche prevalentemente per bambini, dedicati ai temi dell'ambiente e dell'ecosostenibilità.
Arrivo poi alla Benbole Farm di Jeremy Brown, surfista e fornaio e di Antonina Szram, artista polacca; alla Patreavy Farm, dove collaboro alla restaurazione di una piccola struttura dell'800.
Nel Devon, nella fattoria Forest Craft di Ben May, imparo a lavorare immersa nella natura e in particolare prendo contatto e confidenza con i boschi della zona dove lavoro con l'aiuto di cavalli. E' qui che mi avvicino al mondo delle sculture in legno.
Ed infine, mi fermo per quasi un'anno a Shillingford Organics Farm, fuori Exeter, in un'azienda agricola biologica di 350 ettari con oltre 120 varietà di piante diverse.
Ho così l'occasione di approfondire la mia formazione legata all'agricoltura, alla conoscenza delle piante, del terreno, degli ortaggi e alla loro raccolta; imparo alcune tecniche legate alla permacultura e a varie sinergie naturali per la coltivazione e, con la collaborazione di Kevin Vandi, progetto ed avvio la realizzazione di un'intera “Forest Garden”, un sistema agricolo studiato per ricreare un microclima ideale formato da alberi, cespugli e piante in sinergia tra loro, in grado di diventare negli anni autosufficiente e generosamente produttivo.
Nel novembre del 2012, dopo un anno e mezzo di esplorazione del mondo anglosassone, spinta dal desiderio di conoscere il mondo degli ecovillaggi e delle comunità italiane ritorno in patria.
Il bisogno di un radicamento e di concretizzare le esperienze fatte, muove la mia ricerca e il 17 dicembre 2012 approdo alla Città della Luce, comunità di ricerca etica, interiore e spirituale ed ecovillaggio, centro studi di ricerca e diffusione delle discipline olistiche e bionaturali, basata sui principi di Reiki sistema Usui, delle Costellazioni Familiari, fondata sui concetti di autosufficienza, autorealizzazione e condivisione, è anche scuola olistica e associazione culturale.
Nei mesi successivi sarò impegnata nell'apprendimento delle discipline alternative e dell'agricoltura sinergica con Janneke Gisolf, insegnante di agricoltura sinergica e di permacultura.
Mi occupo dell'orto sinergico, contribuendo a lavori di progettazione, manutenzione, semine e raccolti.
A gennaio ricevo il Primo Livello di Reiki da Umberto Carmignani Maestro di Reiki, fondatore e Presidente della Città della Luce e incontro il mondo delle Costellazioni Familiari e Archetipiche secondo il metodo della Città della Luce che trae fondamento dal metodo di Bert Helliger, dalla psicogenealogia di Anne Schutzenberger, dalla psicologia transpersonale e dalla filosofia archetipica di Jung.
A febbraio ho iniziato il mio percorso di formazione e specializzazione per diventare Counselor Olistico a mediazione corporea, frequentando i corsi di Ayurveda tenuti da Simone Fanciullo, con il quale, successivamente è nata una collaborazione.
A marzo frequento il corso di Astrologia Archetipica Sistemica con Umberto Carmignani e Lorenzo Postacchini, ad aprile Feng Shui con Cristiano Roganti, formatosi presso la Scuola Italiana di Architettura Feng-Shui di Verona, con il fondatore, l'Architetto Pierfrancesco Ros, tra i maggiori esperti europei, Feng Shui Master Expert della 73°generazione, di discendenza diretta di Maestri di Lignaggio Classico Cinese.
A maggio frequento il corso di Deep Democracy con Robert Palusinsky, psicoterapeuta e facilitatore di gruppi, di origine polacca.
A luglio seguo il corso base di Permacultura con Saviana Parodi, biologa ed esperta in costruzioni naturali, fondatrice dell'Accademia di Permacultura Italiana e del progetto Zebrafarm.
A ottobre porto a termine il corso base teorico-pratico di Riflessologia Plantare con Raquel Maria Ripoll Sala.
Entro a far parte del comitato culturale Ravichandra Centro Studi Ayurveda con Simone Fanciullo, occupandomi di corsi e trattamenti ayurvedici con particolare riferimento all'utilizzo delle piante nei preparati ayurvedici. Attualmente mi occupo di formulare e realizzare nuove ricette per gli oli da massaggio e tinture madre.
Il 6 Novembre 2013 entro ufficialmente a far parte della Comunità, come membro della Città della Luce e dopo anni di ricerca di stili di vita alternativi al modello sociale ed economico attuale, di sistemi di guarigione in linea con la natura di ogni essere vivente, di nuove forme di espressione interconnessa e totale... prende forma il progetto Holismystic Art, che si occupa di realizzare opere d'Arte come strumento di auto guarigione, unendo i concetti dell'astrologia e del linguaggio archetipico, con l'universalità dei colori e delle forme proprie dell'arte, attraverso una metodologia olistica. Grazie a questo progetto nascono i seminari di Healing Art, Forme e Colori del Sè, che si occupano di offrire un percorso di crescita personale attraverso la totalità dell'Arte e degli archetipi.
Il 3 maggio 2014, dopo un intenso e ricco percorso ricevo il Quarto Livello Reiki, l'iniziazione a Master.
Da qui il mio viaggio parte...
Per contattare Sati:
+39.333.5287700