Jagrati Elena Olmo

Maestra di Reiki Metodo Usui
Facilitatrice in Costellazioni Familiari
Operatrice Tecniche Complementari della Medicina Tradizionale Cinese
Co-responsabile del progetto "Vivi la Città della Luce"

 

Mi piace credere alla teoria che siamo noi a scegliere dove e quando nascere, ma soprattutto i nostri genitori.
Mi piace immaginare un IO fatto di pura energia, con le sembianze di una bolla luminosa, che tra una reincarnazione e l'altra, fluttuando, elabora tutte le informazioni, le conoscenze e le esperienze accumulate e stabilisce le tappe fondamentali della prossima vita.

E così per questo nuovo viaggio, ho scelto di venire al mondo a Clusone (BG), mercoledì 30 settembre 1980, con il Sole in Bilancia in decima casa e l'ascendente in Sagittario. Ho voluto Giove e Venere in nona casa e per essere certa che i viaggi fossero parte integrante della mia vita, per genitori ho scelto due giovani ragazzi che si sono conosciuti in un aeroporto, entrambi di ritorno da una lunga permanenza nel continente africano.

Ad un anno e mezzo affronto il mio primo trasloco, che mi porta a York, nel nord dell'Inghilterra, dove frequento il mio primo asilo nido e, mi piace pensare, dove ho iniziato a imparare l'inglese!

Dopo un intermezzo bergamasco di circa un anno, all'età di quattro anni parto invece per la Nigeria, luogo  che ricordo con infinito affetto e che mi ha regalato tanto. Dev'essere proprio li che ho scoperto il piacere di entrare in contatto ed aprirmi a culture totalmente diverse. Con il passare del tempo i ricordi sono sempre più affievoliti, ma la leggenda familiare narra che passassi gran parte del mio tempo con le persone autoctone e che a 5 anni parlassi fluentemente il dialetto Hausa.
Il mio arrivo in Nigeria ha coinciso con la partenza di una coppia di italiani che aveva un cavallo. Mylady è stata il mio regalo di benvenuto, ed è stato il seme della mia passione per i cavalli e per l'equitazione.

 

1986, Sokoto, Nigeria. In visita ad un villaggio Hausa.

 

A 8 anni il rientro in Italia, nel paese dove sono nata, tra le Alpi Orobiche.

All'età di 10 anni ci si sposta in Sardegna, ad Olbia, dove vivo fino a 22 anni, quando lascio definitivamente la casa dei miei genitori.
Ad Olbia frequento prima le scuole medie, poi mi iscrivo ad un corso sperimentale ad indirizzo linguistico presso il Liceo Classico A. Gramsci.

Costretta ad allontanarmi dall'equitazione a causa di un’allergia al pelo del cavallo, mi sperimento in diversi sport (tennis, karate, nuoto, windsurf, vela) ma nessuno di questi riesce ad interessarmi veramente, fino a quando non incontro la subacquea, che diventa una delle mie passioni più grandi e per un paio di estati lavoro presso due centri sub della Costa Smeralda in cambio dei vari brevetti.

Intorno ai 14 anni i miei genitori intraprendono la carriera alberghiera e un paio d'anni più avanti anche quella della ristorazione. Inizio subito a dare il mio contributo e così imparo molto velocemente a destreggiarmi in tutti i campi: dalla pulizia delle camere alla reception, fino alla gestione della sala da pranzo e della cucina.

Come anticipato, a 22 anni decido che è arrivato il momento di andare nel mondo e così dopo un primo anno trascorso a Leeds, in Inghilterra, per guadagnare un po' di soldi e per imparare la lingua, inizio tutta una serie di viaggi in compagnia del mio zaino e della mia tenda che mi portano in Nuova Zelanda, Vietnam, Laos, Cambogia, Malesia, Indonesia, Borneo e Brunei, Filippine, India, Sri Lanka, Australia, Madagascar, Thailandia (dove vivo in pianta stabile per un anno), Cina.

Entrare in contatto con molte culture, differenti filosofie di vita e innumerevoli metodi di guarigione, mi fa capire per la prima volta che non c'è solo quello che vediamo.
Noi non siamo solo corpo e mente, c'è tanto altro, c'è l'energia, c'è il legame con l'universo che ci ospita.
Inizio a riconoscere i limiti della nostra medicina allopatica che considera l'uomo come un insieme di parti da gestire singolarmente e mi interesso sempre di più alla medicina alternativa.
Gli anni in Asia sono stati i più ricchi per le mie ricerche che mi porteranno poi nel 2013 a frequentare un corso di ABET (Asian Bio Energetics). Questa tecnica messa a punto da un medico giapponese, unisce diverse tecniche. La base è la medicina tradizionale cinese.
Entro così in contatto con la chinesiologia, i fondamenti della MTC e le regole di nutrizionismo legate alla stessa. Conosco ed imparo a trattare i meridiani ed i principali punti di agopuntura con uno strumento che rilascia una leggera scossa elettrica - e che quindi non buca la pelle - e con l'utilizzo dei magneti.
Imparo ad usare la Moxa nelle sue diverse forme.

Sempre nel 2013 frequento un tempio Buddista dove vengono insegnate le tecniche della riflessologia plantare (metodo Thailandese, che si rifà per alcuni aspetti alla medicina cinese, ma per altri si differenzia). Frequento anche un corso sul massaggio del piede all'interno dell'ospedale delle vecchie medicine di Chiangmai.
In questo periodo ho il mio primo approccio con Reiki. Prendo primo e secondo livello e per circa 6 mesi mi aggrego ad un gruppo di volontari che due volte alla settimana va a fare trattamenti ai malati terminali e ai pazienti di una clinica psichiatrica.

Nel 2014 organizzo un viaggio-studio nella Cina del Sud, dove trascorro un mese a fare un corso intensivo di Qigong e Taiji.

Se alcuni dei viaggi mi tengono lontana dall'Italia anche per 18 mesi, altri invece fanno si che io torni saltuariamente in Sardegna per fare la stagione estiva. Collaboro per diversi anni sempre con la stessa azienda, La Star Yacht Group, che si occupa di assistere a 360° gli equipaggi e gli ospiti degli yacht che trascorrono le loro estati nel Mediterraneo. La mia posizione principale è quella di F&B Manager, mi occupo cioè del rapporto con gli chef a partire dal procacciamento dei clienti, facendo poi le loro veci nella ricerca e nel controllo della qualità dei prodotti alimentari richiesti, terminando poi con assistenza post vendita e tutto quello che è il discorso contabile.
Il mondo degli yacht, se da una parte mi mette in contatto con un sistema fatto di gerarchie, caste, potere fine a se stesso ...etc, dall'altra mi affascina, così nell'inverno del 2006 decido di fare un'esperienza imbarcandomi su uno yacht di 55 metri in qualità di stewardess. Mi ritrovo così a sperimentarmi in una traversata atlantica da Livorno alle Antille Olandesi, dove trascorrerò 6 mesi.
Il divario tra quello che mi portano a vedere i miei viaggi (luoghi di povertà, ma allo stesso tempo luoghi dove le persone sorridono sempre e sono felici con quello che noi definiamo poco e quel poco lo condividono amorevolmente con il prossimo. Persone e luoghi carichi di amore e spiritualità) e quello che vedo stando a stretto contatto con quelle che la nostra cultura considera persone di potere, crea in me non poche difficoltà, nascono molte domande e sempre più forte la voglia di fare qualcosa per cambiare il mondo.

Fino a quando non incontro sul mio cammino La Città della Luce e inizio a capire che l'unica cosa che posso veramente cambiare è me stessa. Tutto il resto verrà da se.

Nel novembre del 2014, grazie al progetto “Vivi la Città della Luce”, mi viene data la possibilità di trascorrere un mese all’interno dell’eco-villaggio. Questa esperienza preziosissima mi insegna cosa significa vivere in comunità e condividere tempo e spazio nel rispetto di se stessi e degli altri. Il mio mese di permanenza si prolunga di mese in mese e nel gennaio 2015 inizio il mio percorso con la Scuola Olistica che mi porterà a fare un ricco percorso di didattica teorica e pratica tra corsi di Costellazioni Familiari base ed avanzati, Reiki,  Astrologia, Psicologia Olistica (Counseling Gestaltico, Enneagramma, Analisi Transazionale), Alimentazione Ayurvedica, Yoga…

Ad aprile del 2016 decido di abbracciare pienamente questo progetto e questo stile di vita, diventando un membro della comunità.

 

Aprile 2015. L'intera Comunità sulla cima del monte Catria.

Divento Maestra di Reiki nell’agosto del 2016

Sono Facilitatrice in Costellazioni Familiari, Maestra di Reiki metodo Usui/La Città della Luce, studiosa della Medicina Tradizionale Cinese e della sua filosofia, operatrice in tecniche complementari della MTC, con particolare attenzione per la Moxibustione e la Coppettazione.

 

Agosto 2017. Workshop sulla Medicina Tradizionale Cinese tenuto durante il nostro Festival Olistico