Funzione fisiologica assorbimento del cibo ed espulsione delle scorie
Funzione simbolica cogliere l'attimo, discernere tra il bene e il male
Emozione luce generosità, distacco, lasciar andare il controllo
Emozione ombra avarizia, grettezza, controllo, attaccamento
Organi correlati cuore, polmoni, cervello

 

L’intestino tenue comprende il duodeno, il digiuno e l’ileo e svolge la funzione di assorbimento delle sostanze nutritive, l’intestino crasso, composto da cieco, colon e retto svolge funzioni escretorie.

Interpretazione e patologia

È il tunnel interiore, il luogo del passaggio, dello scorrimento, dell'assorbimento del nutrimento e rappresenta la capacità di vivere traendo il giusto frutto dalle esperienze della vita, vivere con amore e consapevolezza, il tenue è l'organo di scarico del cuore, che si apre nella bocca, e ci dice che tutto è amore, che ogni cosa che entra dentro di noi (il cibo, la materia, l'aria, l'energia) può essere assimilata e trasformata in nutrimento.

Come la paura ci porta a chiudere la bocca dello stomaco, a bloccare il respiro, a creare l'immobilità come mimetizzazione, il sintomo tipico del colon è la diarrea, cioè la fuga, il mollare tutto e scappare, il rifiuto dell'amore e del nutrimento, l'impossibilità di far entrare e di crescere attraverso l'esperienza.

Il colon ci insegna a stare nelle cose con fiducia e calma, a lasciar passare I momenti difficili senza fare di tutto per sbarazzarcene, senza fuggire o fare le cose in fretta e furia.

La paura è il grande nemico dell'amore, d'altronde è proprio l'amore che fa paura.

Reiki alla pancia rilassa l'intestino, gli restituisce elasticità e funzionalità, calore e tranquillità.

Sdraiarsi e mettersi le mani sulla pancia ha una azione fortemente efficace sul dolore interiore che è sempre legato alla paura di non farcela, alla paura di morire.

I sintomi riguardanti l'intestino crasso sono un po’ diversi e dipendono dal fatto che in questa parte la digestione vera e propria è già finita, ai residui del cibo viene sottratta l'acqua e i prodotti di scarto vengono sospinti verso l'uscita, da cui la caratteristica tipica del crasso: l'evacuazione.

Come i polmoni, a cui è energeticamente collegato, il crasso svolge una funzione di scambio, di restituzione, di donazione.

Ecco perché un comune sintomo quale la stitichezza ci mette in contatto con la nostra difficoltà di donare e di donarci, di riconoscere il nostro valore, di lasciarci andare, di mostrare la nostra vulnerabilità o semplicemente lasciar andare il vecchio, quello che non ci serve più.

La stipsi somiglia all'asma, trattengo dentro di me i prodotti di scarto del metabolismo perché ho paura di rimanere solo, di essere abbandonato, di non essere protetto.

Per altro il crasso rappresenta anche bene l'inconscio, l'Ade interiore, il regno dei morti, i ricordi che ci legano a un passato che è passato e quindi morto, inesistente.

Niente di più dannoso per l'intestino che vivere di ricordi o serbare rancore per il passato, perché ciò equivale a dire al nostro organismo di trattenere e custodire gelosamente tutti i prodotti di scarto e quindi riempirci di tossine e veleni.

Ancora una volta il nostro corpo dimostra di possedere una profonda saggezza insegnandoci a vivere giorno per giorno, svuotandoci e riempiendoci con moderazione, tranquillità e fiducia, a lasciar andare con serenità e morbidezza, senza fissarsi sul dolore (emorroidi) per ciò che è stato.

Ciò che conta è vivere l'esperienza, bella o brutta, felice o dolorosa, leggera o pesante (assimilazione), integrarne per qualche tempo le reazioni emozionali e mentali (assorbimento dei liquidi e dei sali minerali), e infine, rapidamente ed efficacemente, lasciar andare ogni residuo attaccamento o rimpianto, godendo di un rinnovato senso di leggerezza (evacuazione).

Se ho paura di vivere intensamente, in maniera responsabile e con amore ogni prezioso istante della mia vita, se non riesco a realizzare la mia vita e la mia personalità, perdo energia (diarrea, polipi, colite ulcerosa, perdite di sangue, muco, acqua e sali minerali, enterite) oppure la blocco all'interno, la trattengo (stipsi, ernie, occlusioni, fecalomi, diverticoli).

Richiedi Informazioni

Letta l’Informativa Privacy fornita dal Titolare della Privacy: Privacy Policy, acconsento che i miei dati vengano utilizzati per ricevere informazioni che ho richiesto tramite questo modulo.
CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
Target Image

Gli Organi Interni e le Emozioni

lo shop del benessere

vai al sito macrolibrarsi